L’importanza dei prompt
L’intelligenza artificiale generativa sta rivoluzionando il modo in cui i team marketing affrontano le sfide quotidiane, dalla definizione di una strategia alla valutazione del sentiment di mercato
Le AI come ChatGPT offrono, infatti, un supporto reale, ma solo se interrogate nel modo giusto ed è possibile ottenere risultati concreti solo orientando l’AI nel giusto modo.
Il vero potenziale dell’AI, quindi, non risiede nella tecnologia in sé, ma nella qualità dei prompt: più sono chiari, contestualizzati e mirati, più l’output sarà utile, preciso e strategico.
Un buon prompt non è una semplice richiesta, ma una micro-brief strutturata: include obiettivo, contesto, tono, dati (se presenti) e vincoli. È qui che un marketing manager può fare la differenza, usando la propria visione strategica per guidare l’intelligenza artificiale verso output realmente utilizzabili in fase decisionale.
Prompt strategici per marketing manager
Ecco una raccolta di prompt avanzati, pensati per chi si occupa di strategia, prodotto, pricing, ADV e posizionamento. Ogni prompt può essere adattato alla vostra realtà inserendo dati interni o industry-specific.
1.Analisi del mercato e dei competitor
Prompt:
“Agisci come un analista di mercato esperto. Analizza il settore [inserire settore] in [inserire paese o area geografica], con focus su trend emergenti, principali player, vantaggi competitivi e potenziali minacce. Restituisci un’analisi SWOT sintetica.”
Perché funziona:
Offre una panoramica utile per identificare spazi di mercato, differenziazione e opportunità non ancora presidiate.
2.Testing e posizionamento di prodotto
Prompt:
“Immagina di essere un product strategist. Analizza il posizionamento di un nuovo prodotto: [descrizione sintetica]. Confrontalo con prodotti simili sul mercato. Suggerisci tre value proposition differenziate per target diversi.”
Plus:
Può essere ampliato con segmenti persona o benchmark precisi.
3.Ricerca customer insight e segmentazione
Prompt:
“Elenca i principali bisogni, pain point e desideri dei consumatori nel settore [X], suddivisi per segmento (early adopters, mainstream, clienti occasionali). Indica per ciascuno un insight utilizzabile per campagne marketing.”
Usalo per:
Guidare creatività, contenuti, ma anche nuove offerte/prodotti.
4.Naming e branding strategico
Prompt:
“Genera 10 proposte di naming per un nuovo brand/prodotto [settore, target, tono]. Devono essere coerenti con i valori [X], avere un dominio .com disponibile e non essere già registrati come marchio.”
Tip:
Puoi allegare moodboard o riferimenti estetici per guidare la creatività dell’AI.
5.Analisi dei dati ADV e suggerimenti di ottimizzazione
Prompt:
“Analizza i seguenti risultati di campagne Meta/Google: [inserisci metriche principali]. Suggerisci 5 possibili ipotesi di miglioramento in base a CTR, CPA e ROAS. Quali test A/B consiglieresti?”
Perché è utile:
Aiuta a generare ipotesi rapide e data-driven da validare nel media mix.
6.Pianificazione di lancio prodotto
Prompt:
“Organizza una roadmap di lancio per un prodotto [X], con fasi, canali, obiettivi e KPI per ciascuna fase. Il piano deve coprire pre-lancio, lancio e post-lancio per un arco temporale di 3 mesi.”
Usalo come base:
Per task breakdown, assegnazione budget e validazione strategica con il team.
Come scrivere prompt efficaci: 3 consigli chiave
1.Contestualizza sempre: specifica ruolo, obiettivo, settore e destinatario dell’output.
2.Sii diretto ma dettagliato: evita ambiguità e guida l’AI con struttura (es: “elenca”, “suggerisci”, “analizza”).
3.Chiedi output utili: chiedi sintesi, tabelle, punti elenco o confronti per favorire l’uso operativo immediato.
Conclusione
L’AI non sostituisce il marketing manager, bensì lo potenzia. Usare prompt avanzati significa sfruttare l’intelligenza artificiale come un assistente strategico, capace di generare ipotesi, guidare analisi e suggerire azioni che altrimenti richiederebbero ore (o giorni) di lavoro.
La vera svolta sta nel modo in cui poniamo le domande. E in un’epoca dove la velocità conta tanto quanto la visione, questo è un vantaggio competitivo da non sottovalutare.
Contattaci per maggiori informazioni!

CONTENUTI CHE CONVERTONO: STRATEGIE DI CONTENT MARKETING NELL'ERA DELL'AI
Scarica la guida.
Scarica la guida