Negli ultimi anni, la Connected TV (CTV) è diventata una delle frontiere più interessanti del marketing digitale.

Sempre più persone guardano contenuti in streaming sulle smart TV, e questo sta cambiando profondamente il modo in cui i brand possono raccontarsi, raggiungere il pubblico e misurare i risultati.

Secondo gli ultimi dati, in Italia gli investimenti in pubblicità video hanno superato i 6 miliardi di euro, rappresentando oltre la metà del mercato pubblicitario complessivo. Dentro questo scenario, la Connected TV è il segmento in più rapida crescita: +21% rispetto al 2023, con un valore che supera i 560 milioni di euro.

Le aziende stanno scoprendo che la CTV non è solo una “nuova TV”, ma un canale ibrido: unisce la forza visiva e immersiva della televisione tradizionale con la precisione del targeting e della misurazione tipiche del digitale.

 

Dal salotto al dato: la forza della Connected TV

Guardare contenuti in streaming è ormai un gesto quotidiano. Oltre la metà degli italiani utilizza piattaforme on demand, e tra queste spiccano Netflix e Prime Video, che raggiungono un pubblico ampio, trasversale e fortemente coinvolto.

Per i brand, questo significa entrare nei salotti delle persone in momenti di relax e attenzione, con spot di qualità e visibilità garantita, ma soprattutto con la possibilità di selezionare con precisione il target: interessi, stili di vita, comportamenti d’acquisto e molto altro.

 

 

 

La CTV offre quindi una nuova idea di “TV personalizzata”, dove il messaggio giusto arriva al pubblico giusto, nel contesto più favorevole alla ricezione. E i risultati si vedono: awareness, consideration e conversioni crescono in modo misurabile, grazie a un approccio data-driven.

 

Amazon Full Service Ad-Tech: la TV di qualità, con l’efficienza del digitale

In questo scenario, Amazon Full Service Ad-Tech rappresenta la sintesi perfetta tra la potenza emotiva della TV e l’efficienza del digitale.

Attraverso Prime Video Ads, i brand possono comparire in contenuti esclusivi e di alta qualità, serie, film, eventi sportivi, visualizzati su schermi di grandi dimensioni (oltre 45 pollici medi).

 

È una soluzione integrata che combina:

-l’esperienza immersiva del video premium,

-la targetizzazione avanzata basata su dati proprietari Amazon (ricerche, acquisti, interessi),

– la misurazione in tempo reale di performance e ritorno sull’investimento.

 

In pratica, offre la qualità della TV tradizionale, ma con il controllo e la precisione del digitale.

E tutto questo con investimenti accessibili (a partire da 10.000 €), che permettono anche ai brand di medie dimensioni di pianificare campagne su scala nazionale in ambienti premium.

 

Perché conviene (davvero)

 

I vantaggi sono concreti:

-CPV fino a 10 volte inferiore rispetto alla TV lineare,

-targeting personalizzabile per segmenti socio-demo o comportamentali,

-reportistica dettagliata su impression, visualizzazioni e conversioni.

 

Esempi di brand come Aperol, Banca Sella o LEGO mostrano uplift significativi in awareness e purchase intent, a dimostrazione che la sinergia tra dati, contenuto e contesto può generare risultati misurabili e duraturi.

 

 

 

Il futuro del video advertising è connesso

 

La Connected TV non è solo un nuovo canale media: è un nuovo modo di pensare il video marketing.

Oggi il consumatore non guarda più la TV in modo passivo, ma sceglie, interagisce, ricerca. E i brand devono essere pronti a dialogare con lui in questi momenti di attenzione “qualificata”.

Soluzioni come Amazon Full Service Ad-Tech rendono possibile questo incontro: un’esperienza pubblicitaria premium, rilevante e misurabile, che unisce il fascino del grande schermo alla potenza dei dati digitali.

In altre parole: la TV è ancora il mezzo più forte, ma oggi è anche il più intelligente.

AI e Performance Marketing: come potenziare Lead Generation, SEO, ADV con l'AI

AI e Performance Marketing: come potenziare Lead Generation, SEO, ADV con l'AI

Scarica la Guida.

Scarica la Guida