Con il rilascio di AI Overview anche in Italia, Google introduce una nuova modalità di presentazione dei risultati, basata su intelligenza artificiale generativa.
Questa innovazione modifica il comportamento degli utenti nella SERP e impone un ripensamento delle strategie SEO tradizionali, ridefinendo priorità, visibilità organica e modalità di ottimizzazione dei contenuti.
Cos’è l’AI Overview di Google?
L’AI Overview è l’evoluzione della Search Generative Experience (SGE), il progetto con cui Google integra l’intelligenza artificiale generativa nei risultati di ricerca.
Attraverso questa nuova funzionalità, anziché limitarsi a elencare link tradizionali, Google fornisce direttamente un riepilogo sintetico delle informazioni richieste, corredato da fonti ritenute attendibili.
L’obiettivo è rendere l’esperienza di ricerca più veloce ed efficiente, riducendo il numero di passaggi necessari per ottenere risposte complete e affidabili.
Cosa cambia per la SEO?
Riduzione dei clic sui risultati organici
Con l’introduzione dell’AI Overview, gli utenti potrebbero ottenere le risposte che cercano direttamente nella SERP, senza necessità di visitare i siti web. Questo fenomeno inciderà soprattutto sui contenuti informativi e sui blog, che finora attiravano traffico grazie a keyword di tipo “informational”.
Maggiore enfasi su autorevolezza e qualità
Google selezionerà fonti altamente affidabili per alimentare le sue risposte AI. Di conseguenza, i principi di EEAT (Expertise, Experience, Authoritativeness, Trustworthiness) diventeranno ancora più centrali per ottenere visibilità.
SEO più orientata alla sintesi
Le strategie SEO dovranno adattarsi a creare contenuti chiari, ben organizzati e facilmente interpretabili dall’intelligenza artificiale. L’uso di dati strutturati, formati come FAQ e una semantica precisa diventeranno strumenti sempre più rilevanti.
Nuove opportunità per il traffico referral
Sebbene l’AI Overview possa ridurre i clic organici tradizionali, i link presenti all’interno dei riepiloghi AI potranno generare un traffico di qualità superiore. Comparire tra le fonti suggerite da Google diventerà un vantaggio competitivo strategico.
Come adattare la propria strategia SEO
Creare contenuti ad alto valore aggiunto
Le risposte superficiali verranno assorbite dall’AI Overview. Per mantenere rilevanza, sarà fondamentale produrre contenuti più approfonditi, specifici e capaci di offrire valore reale agli utenti.
Ottimizzare struttura e markup
L’uso corretto dei dati strutturati aiuterà Google a comprendere meglio i contenuti, aumentando le possibilità di essere selezionati per arricchire i riepiloghi AI.
Focus su autorevolezza e trust
Recensioni, citazioni autorevoli e backlink da siti di qualità diventeranno ancora più determinanti per rafforzare l’affidabilità percepita da Google.
Monitorare le metriche e adattarsi
Sarà cruciale analizzare con attenzione l’impatto dell’AI Overview sulle performance SEO, per adattare tempestivamente le strategie e mantenere la competitività.
L’introduzione dell’AI Overview in Italia segna una svolta importante nel mondo della SEO.
Se da un lato il traffico organico tradizionale potrà ridursi, dall’altro chi saprà creare contenuti di qualità, autorevoli e ottimizzati avrà nuove opportunità per emergere.
In uno scenario in rapida evoluzione, adattare il proprio approccio SEO è ormai una necessità.
