Definire il concetto di marketing non è semplice, poiché entrano in gioco diverse variabili da tenere in considerazione, prima fra tutte la sua tendenza al continuo cambiamento.
Tuttavia, si potrebbe azzardare a riferirsi al marketing come ad una disciplina che consente di aiutare le attività commerciali a vendere ciò che producono al maggior numero di persone possibili, sfruttando alcuni accorgimenti e strategie che invoglino all’acquisto.
Con l’avvento del digitale e dell’intelligenza artificiale, il mondo della comunicazione pubblicitaria è cambiato: sono nate diverse forme di digital marketing come l’inbound marketing e il social media marketing e soprattutto il mondo fisico e quello digitale si sono ibridati, dando vita al cosiddetto Phygital Marketing.
Continua a leggere per scoprire cos’è il Phygital Marketing e come può essere utile per la tua impresa!
COS’È IL PHYGITAL MARKETING?
Il termine Phygital Marketing deriva dall’unione tra le parole “Physical” (offline/fisico in inglese) e “Digital” (digitale/online in inglese) e fa riferimento ad un ecosistema comunicativo che integra il canale online e quello offline per promuovere un brand e i suoi prodotti o servizi.
Nel dettaglio, nel Phygital Marketing le attività comunicative e promozionali si sviluppano seguendo due binari paralleli:
- Attività online, con campagne di lead generation e brand awareness tramite strategie DEM, Social Media marketing, Influencer marketing, SMS marketing, etc.
- Attività offline, attraverso ad esempio eventi in presenza, attività drive to store, etc.
La comunicazione promossa dal phygital marketing si può quindi definire multicanale e user oriented: permette all’utente di essere connesso al brand sia online che offline e di scegliere quale servizio usufruire e quando.
BENEFICI PER LE ATTIVITÀ COMMERCIALI
Il Phygital Marketing sta diventando un trend ancora più di successo negli ultimi anni, a causa degli eventi sociosanitari che hanno modificato l’approccio e le abitudini dei consumatori.
Il Covid ha causato una maggiore tendenza al distanziamento sociale e fisico, intensificando l’influenza del digitale, diventato ormai un punto di riferimento per gli utenti e per le aziende. I recenti miglioramenti, però, hanno riportato in auge le attività in presenza, invogliando le persone al contatto.
Pertanto, la tendenza del momento è proprio quella di mixare le attività fisiche con quelle online, come ad esempio fare la spesa online e ritirarla nei locker, organizzare videochiamate e meeting online oppure usufruire di prodotti o servizi in modalità digitale, come scegliere l’arredamento della nostra casa grazie all’intelligenza artificiale e visitare il negozio per vederla fisicamente.
Grazie al Phygital Marketing, quindi, è possibile unire le potenzialità delle due dimensioni, offline e online: l’ampio raggio di azione e la creatività garantita dagli strumenti digitali e l’esperienza sensoriale e tattile che caratterizza il mondo offline.
Per questo motivo per le attività commerciali è bene sviluppare una strategia di phygital marketing, unendo una promozione online, tramite email marketing, sms marketing, lead generation o social media marketing, ad attività in presenza, come eventi o drive to store.
È possibile riassumere i benefici del Phygital Marketing in alcuni punti:
- Garantisce agli utenti un’esperienza unica e innovativa, fruendo di servizi online e offline in maniera sinergica;
- Consente un’interazione continua tra brand e audience, con un’esperienza personalizzabile e user friendly;
- Promuove una comunicazione multicanale, con contaminazioni tra dimensione fisica e digitale, aumentando il numero di potenziali clienti e la possibilità di conversione.
Il Phygital Marketing è una delle tendenze del momento e senza dubbio il suo potenziale è destinato a crescere. Se vuoi saperne di più su questo argomento, non esitare a contattarci!